5 semplici consigli per difendere i tuoi social dagli hacker
Gli account dei social media sono bersagli pronti per la criminalità informatica. Se il tuo è stato violato, ecco 5 modi per tornare sui social, in sicurezza.
Uno dei metodi più diffusi di criminalità informatica oggi è l’hacking dei social media. Per i criminali informatici, queste piattaforme sociali – tra cui Facebook, Instagram, Twitter e Snapchat – sono come negozi di caramelle per i bambini. Gli utenti dei social media si sentono a proprio agio e sicuri nel comunicare apertamente e liberamente, e sono desiderosi di spendere tempo e denaro attraverso i loro canali sociali ogni giorno, a volte ogni ora.
Dall’interferenza mondiale con le principali elezioni politiche ai conti bancari violati, tutti temiamo di diventare il bersaglio del prossimo attacco informatico. Gli hacker sono costantemente alla ricerca di nuovi modi per rubare password, dati delle carte di credito, foto e qualsiasi altra informazione che possano utilizzare per ricattarvi o addirittura rubare la vostra identità. Se entrano nel vostro account di social media, possono accedere alla vostra città natale, ai nomi dei membri della famiglia, alla data di nascita, all’indirizzo, alla città e persino a dettagli come il nome del vostro animale domestico. Possono anche spammare i vostri amici, postare a vostro nome, entrare nei vostri altri account con la stessa password e così via. Tutto questo può portare a un utente molto vulnerabile e molto frustrato. Ma non disperate! Esistono alcuni modi semplici per proteggere la vostra privacy e prevenire le violazioni.
Segni che i vostri account social sono stati compromessi
Prima di mostrarvi come stare al sicuro, è importante verificare se i vostri account sono già a rischio. Tenete d’occhio i segni rivelatori di una compromissione:
- Ricevete un’e-mail in cui vi si dice che avete cambiato il vostro login quando non l’avete mai fatto;
- Avete difficoltà ad accedere ai vostri account;
- Ricevete una marea di messaggi pubblicitari che sembrano spam;
- Improvvisamente si seguono persone che non si conoscono;
- Il vostro account sta scrivendo dei messaggi, ma non siete stati voi a farlo;
- Vedete un account che utilizza il vostro nome e/o le vostre foto.
Cosa devo fare ora e come posso evitare che accada di nuovo?
Se uno dei vostri account social è stato compromesso da una truffa di phishing mirata al vostro indirizzo e-mail o da altri mezzi, ecco alcuni consigli importanti per assicurarvi di tornare in piedi il prima possibile:
Effettuate il login e verificate se qualcun altro ha accesso ai vostri account
Se ritenete che uno dei vostri canali di social media possa essere stato compromesso, controllate le informazioni dell’account per verificare se un indirizzo e-mail diverso dal vostro ha accesso. In caso affermativo, rimuovetelo immediatamente.
Controllate poi il numero di telefono associato al vostro account. Dovrebbe essere solo il vostro numero di telefono. Se sono presenti numeri sconosciuti, eliminateli. Quando gli account vengono violati, spesso i malintenzionati aggiungono un numero che possono utilizzare in seguito per modificare la password dell’account.
- Facebook: Nella sezione Sicurezza e login, controllate dove siete connessi e disconnettetevi da tutte le sessioni che non riconoscete. (Già che ci siete, è un buon momento per rivedere anche le funzioni di sicurezza aggiuntive). Se non riuscite ad accedere al vostro account Facebook, provate a inviare un’e-mail di reimpostazione della password e recuperate il vostro account tramite l’indirizzo e-mail registrato. Se i problemi persistono, segnalate immediatamente che il vostro account è stato compromesso e seguite i passaggi indicati per riottenere l’accesso.
- Twitter: Se non riuscite ad accedere al vostro account Twitter e la reimpostazione della password non vi consente di accedervi, andate al Centro assistenza di Twitter e scegliete Account violato dall’elenco delle opzioni. Assicuratevi di utilizzare l’indirizzo e-mail associato all’account Twitter violato e seguite i passaggi per recuperarlo. Potete anche contattare direttamente l’assistenza di Twitter @Support.
- Instagram: Contattate direttamente Instagram e collaborate con loro per recuperare il vostro account se avete già provato a reimpostare la password senza successo. Seguite i passaggi per il vostro dispositivo specifico nella pagina di aiuto di Instagram.
- LinkedIn: Se non riuscite ad accedere al vostro account LinkedIn e sospettate che sia stato compromesso, contattate immediatamente LinkedIn inviando il modulo Reporting Your Hacked Account il prima possibile.
Passate a una password forte e unica per ogni account e attivate l’autenticazione a due fattori
Uno dei motivi per cui gli hacker riescono a entrare è che le persone usano password semplici e facili da indovinare e riutilizzano le password per più account. La prima cosa da fare è quindi creare una password forte. Questo vale per tutti gli account che avete e assicuratevi di utilizzare una password unica per ognuno di essi.
Poi, attivate l’autenticazione a due fattori (2FA), un ulteriore livello di sicurezza. La 2FA verifica la vostra identità in due modi: in primo luogo, con il nome utente e la password e, in secondo luogo, con un ulteriore controllo di sicurezza. Questo controllo può assumere diverse forme. Alcuni esempi comuni sono un codice PIN inviato via SMS al vostro telefono, una domanda di sicurezza a cui dovete rispondere o qualcosa che vi riguarda, come la vostra impronta digitale. Tutte le principali piattaforme di social media, come Facebook, Twitter e LinkedIn, offrono la 2FA e sono facili da usare. Cercate l’opzione nelle impostazioni del vostro account o nella sezione sicurezza.
Rivedere le autorizzazioni dell’account e limitare l’accesso alle app esterne
Durante il processo di aggiornamento delle informazioni del vostro account, dovreste controllare l’elenco delle app che state utilizzando attraverso i vostri account di social media come Facebook. Le app si sommano e molti utenti si stupiscono di quante ne abbiano in esecuzione.
Quando utilizzate il vostro account di social media per accedere a un altro sito o a un’altra app, spesso finite per condividere molte informazioni, il che apre una potenziale vulnerabilità: se l’app viene violata, i malintenzionati hanno ora le informazioni per entrare anche negli altri account, da cui otterranno ancora più informazioni su di voi.
Se vedete app che non utilizzate più o che non vi appartengono, revocatene i permessi. Anzi, se volete arrivare all’estremo, revocate l’accesso a tutte le app.
Tutti i principali siti sociali hanno una pagina in cui è possibile vedere quali app esterne hanno accesso e regolare le impostazioni.
- Facebook – https://www.facebook.com/settings?tab=applications§ion=all
- Instagram – https://www.instagram.com/accounts/manage_access/
- LinkedIn – https://www.linkedin.com/psettings/permitted-services
- Twitter – https://twitter.com/settings/applications
Portate la vostra sicurezza a un livello superiore con un antivirus
Un software AV robusto come Avast Free Antivirus blocca il malware prima che possa essere scaricato nel sistema. Inoltre, segnala i siti web dannosi che potrebbero far cadere i vostri account social nelle mani dei criminali informatici. Se uno dei vostri account di social media è stato violato, eseguite il vostro scanner antivirus per rimuovere qualsiasi software dannoso che potrebbe spiarvi o rubare le vostre informazioni di accesso.
Controllate i vostri canali sociali per conoscere le raccomandazioni specifiche del sito
I siti di social media hanno le loro raccomandazioni su come mantenere i vostri profili sicuri. Consultate questi link per assicurarvi di seguire le migliori pratiche per proteggere il vostro account su ogni piattaforma.
- Facebook: https://www.facebook.com/help/hacked
- Twitter: https://help.twitter.com/en/safety-and-security/twitter-account-hacked
- Instagram: https://help.instagram.com/368191326593075
Con l’evoluzione dei social media, continueranno a essere un terreno di gioco per i criminali informatici che cercano di rubare informazioni. Seguire questi semplici consigli vi aiuterà a mantenere i vostri account personali al sicuro.
Contenuto tradotto e liberamente ispirato a https://blog.avast.com/5-tips-to-take-back-hacked-social-accounts