Come eseguire la scansione con uno smartphone Android: I 2 metodi migliori

La scansione è un metodo molto diffuso che consente di convertire qualsiasi documento offline in testo o immagine online.

Tradizionalmente, la scansione veniva effettuata con uno scanner dedicato. Tuttavia, con l’avanzare della tecnologia, è possibile scansionare un documento o un’immagine anche utilizzando il telefono cellulare.

Proprio così! Ora non è più necessario acquistare grandi scanner per digitalizzare i documenti cartacei. Leggete questo approfondimento fino alla fine per sapere come scansionare con Android con metodi semplici e senza problemi.

Come eseguire la scansione con Android: I 2 metodi migliori

Se si desidera eseguire una scansione con il telefono, è necessario avvalersi dell’aiuto di alcune popolari app di scansione. Qui ci concentreremo su due applicazioni comuni che offrono un servizio affidabile in termini di scansione.

Metodo 1: scansione di documenti con G Drive

In questo primo approccio, si utilizza l’applicazione Google Drive. Gli utenti Android di solito hanno l’app Google Drive installata sul proprio smartphone. Se il vostro telefono Android non ce l’ha, potete scaricarla dal Play Store e procedere con i seguenti passi:

  • Aprire Google Drive sul telefono.
  • Toccare il simbolo +.
  • Tra le varie opzioni di creazione di un nuovo file visibili sullo schermo, scegliete Scansione.
  • Ora noterete che la fotocamera del telefono ha iniziato a funzionare.
  • Posizionatela sul documento, in modo che la sezione necessaria sia chiaramente visibile sullo schermo.
  • Quando è pronto, toccare il pulsante di scatto per ottenere l’immagine.
  • Verrà mostrata un’anteprima. Se l’anteprima è corretta, toccare il segno di spunta. Quando viene visualizzata la copia scansionata, toccare Salva.
  • Se la foto non è soddisfacente, è possibile riprenderla utilizzando la freccia indietro.

Metodo 2: scansione di documenti con Microsoft Lens

Gli utenti possono anche scansionare documenti con Android utilizzando l’applicazione Microsoft Lens. Non viene fornita con il telefono Android, quindi è necessario scaricarla. Questa applicazione consente di scansionare diversi elementi, tra cui documenti, biglietti da visita, foto, testo, tabelle, codici QR, contatti e lavagne. Per eseguire la scansione, eseguire i seguenti passaggi uno dopo l’altro:

  • Aprire MS Lens e scegliere la modalità di acquisizione.
  • È il momento di scattare la foto.
  • È anche possibile selezionare l’importazione di un’immagine dal telefono.
  • Dopo aver acquisito un’immagine, modificarla in base alle proprie esigenze.
  • È possibile regolare il bordo dell’immagine, ritagliare, ruotare o filtrare l’immagine.
  • Infine, è possibile salvare l’immagine.
  • Le immagini acquisite in modalità documento, lavagna o foto possono essere salvate nella Galleria del telefono Android.
  • MS Lens consente di salvare le immagini come file PDF.
  • In alternativa, è possibile salvarle in Microsoft Word, PowerPoint, OneNote o OneDrive.
  • Potrebbe essere richiesto di accedere con l’account Microsoft per salvare su queste piattaforme.
  • Le immagini scansionate in modalità biglietto da visita verranno salvate in OneNote come file vCard (file .vcf). Tuttavia, è possibile salvarle anche nella Galleria del telefono.

Per concludere

Se volete sapere come scannerizzare con Android, questo è il posto giusto per voi. Qui abbiamo discusso i due metodi principali per scansionare qualsiasi documento, biglietto da visita o immagine utilizzando il vostro telefono Android. Ora non c’è bisogno di preoccuparsi anche se non si possiede uno scanner. Seguite il metodo qui indicato e digitalizzate il vostro documento con l’aiuto del vostro smartphone.

Contenuto tradotto e liberamente ispirato a https://www.addictivetips.com/android/how-to-scan-with-android/